Lo sapevi che se hai cura dei tuoi denti sin da piccolo resteranno sani anche quando sarai grande!
Verso i 6 mesi di vita, iniziano a spuntare all’interno della bocca i denti da latte e bisognerebbe prendersene cura sin subito con poche e semplici attenzioni.
I denti da latte, infatti, nonostante siano destinati a cadere, hanno un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo armonico dei mascellari, nonché nella nutrizione e nel benessere del bambino.
È compito dell’odontoiatra instaurare un buon rapporto di fiducia e collaborazione con il piccolo paziente per affrontare al meglio e senza nessuna paura anche le normali visite di controllo.
Si consiglia di portare i bambini verso i 3 anni dal dentista per una visita di controllo in modo che imparino a non avere nessuna paura del dentista e non percepiscano la visita come una minaccia.
Sarà a quel punto compito dello specialista motivare ed insegnare le corrette tecniche di pulizia, e trattare le eventuali mal occlusioni eliminando le possibili abitudini viziate.
Di solito i primi dentini compaiono a 6-10 mesi ma il lasso di tempo può essere più ampio, tra i 4 e i 17 mesi, a seconda dei bambini.
Anche il completamento della dentizione da latte, formata da 8 incisivi, 4 canini e 8 molari, può avvenire in periodi variabili, di solito tra i 24 e i 30 mesi.
La caduta dei primi denti decidui di solito avviene intorno ai 6 anni. Dapprima cadono gli incisivi superiori, poi i canini, poi i molari. Contemporaneamente alla caduta degli incisivi, compaiono i primi molari permanenti.
Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è un odontoiatra con una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica, che gli permette di trattare bambini anche piccolissimi grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione

Lo Studio Odontoiatrico Centra periodicamente effettua screening odontoiatrici gratuiti del cavo orale per i giovani pazienti, di età compresa tra i 5 e i 15 anni, in quanto lo screening preventivo è il migliore strumento per la nostra salute.