Denti, 8 sintomi per individuare il bruxismo

Come capire quando serriamo le mandibole per colpa dello stress
smile2

Ci si sveglia al mattino con una forte sensazione di fastidio in bocca. Le mascelle indolenzite, i denti che fanno male. La prima reazione, di solito, è il timore che sia spuntata un’altra carie. E invece, molto spesso, si tratta di qualcos’altro: il bruxismo. Di che cosa si tratta? Di quel fenomeno per cui, durante la notte, si digrignano i denti, serrando le mandibole e contraendo quindi tutta la muscolatura che presiede alla masticazione. Tutto avviene inconsciamente e quasi sempre nel sonno. Nei casi più seri, accade anche durante il giorno.

Le cause del bruxismo

Tutti gli esperti sono concordi nell’individuare come causa del bruxismo lo stress. Uno stato eccessivo di tensione – provocata dai tipici fattori che generano ansia, angoscia o preoccupazioni varie – induce i muscoli della bocca a indurirsi e a tendersi. Ma lo stesso problema può essere causato anche da una malocclusione o comunque un cattivo posizionamento delle arcate dentali. In entrambi i casi, il risultato è identi: digrigniamo i denti.

I danni che provoca il bruxismo

Serrare le mandibole, digrignare i denti, causa danni al nostro organismo.

Anzitutto, canini e molari si rovinano, si consumano. Se poi il problema diventa patologico, dura a lungo perché trascurato o non identificato a dovere, i denti e le articolazioni temporo-mandibolari si danneggiano. E ne risentono anche i muscoli collegati, sottoposti a un sovraffaticamento pericoloso.

I sintomi del bruxismo

Ma come si riconosce il bruxismo? Possiamo individuare 9 sintomi fondamentali:
1.mal di testa ingiustificato;
2.dolore alle orecchie;
3.sensazione di avere uno solo o entrambe le orecchie tappate;
4.vertigini;
5.difficoltà di deglutizione;
6.difficoltà ad aprire del tutto la bocca;
7.denti più sensibili del solito al caldo e al freddo;
8.cervicale

Come si cura il bruxismo

Il metodo principale per curare il bruxismo è portare un “bite”, vale a dire una sorta di apparecchio per i denti morbido, fatto di resina, modellato secondo le proprie arcate dentali. Di solito vi provvede il dentista, che stabilisce anche la durata della terapia. Va conservato facendo molta attenzione all’igiene: dopo ogni uso, al mattino, bisogna pulirlo con gli appositi detergenti antibatterici per evitare problemi a denti o gengive.

Fonte: Staibene.it Salute

Condividi:

Prenota una visita

Per prenotare una visita presso lo Studio Odontoiatrico Centra, clicca qui.

Cerca nel sito

Cerca tra le categorie

Salute della Bocca

Odontoiatria infantile

Lo sapevi che se hai cura dei tuoi denti sin da piccolo resteranno sani anche quando sarai grande! Verso i 6 mesi di vita, iniziano

Sbiancamento dentale ‘At Home’

Sbiancamento Dentale ‘At Home’ Lo Studio Odontoiatrico Centra è specializzato in estetica dentale, per la salute e la bellezza del tuo sorriso. Lo Studio Odontoiatrico

Invia un Messaggio

Studio Odontoiatrico Centra,
ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del regolamento generale (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation – “GDPR”).
Leggi il documento completo della PRIVACY